Lopera è costituita da parti in lamina
dargento applicate su velluto rosso e presenta una decorazione estremamente regolare
costituita da una cornice con piccole foglie dacanto e medaglioni centrali; dai
quattro angoli della cornice si dipartono verso il centro motivi acantiformi gigliati. Nel
medaglione della parte frontale è inserito lo stemma dellAbbazia di San Martino e
in quello del verso il simbolo della congregazione cassinese. Nel dorso si trova uno scudo
entro cui è inserito un leone rampante, stemma del committente dellopera che si
ritrova in altre opere dello stesso Tesoro, verosimilmente da riferirsi ad uno stesso
donatore e da datare tutte entro il primo quarto del XIX secolo: una cartagloria e un
completo da lavabo del 1822 (schede nn. 37 e 38) e un calice con figurine a tutto tondo
(cfr. scheda n. 44), un incensiere con la navetta (cfr. scheda n. 39), due campanelli
(cfr. scheda nn. 41 e 42). La copertina di messale, che non reca marchi, presenta inoltre
affinità stilistiche con le cornici di cartagloria datate 1822, data che potremmo
riferire anche a questopera.
Inedita.
© Abadir Soc. Coop.a r.l. - S. Martino
delle Scale - |