Corale N2 (6)
Antiphonarium cum Hymnis, Laudibas, Canticis
  

     Membr., inizio sec. XVI, mm. 660 x 470, cc. 192 (numerate in rosso e in nero) scritte in gotica corale di modulo grosso, con notazione quadrata su tetragrammi rossi. Capilettere e iniziali policrome con scene raffigurate. Legatura in assi rivestite di cuoio con rifiniture in rame dal bordo smerlato nei quali sono realizzati a sbalzo medaglioni con figure di Santi e monogrammi. Miniatori di scuola lombarda.

Biblioteca S. Martino, fondo manoscritti

     Questo corale presenta 2 tipi di decorazione che si alternano in tutte le carte, attribuibili a due allievi dei miniatori di scuola lombarda che abbiamo incontrato nel precedente corale (cfr. scheda 1). La numerazione delle carte è doppia (rossa a metà pagina e nera a fondo), evidentemente la c. 1r, 77r secondo la numerazione rossa, iniziando con un versiculam, presenta questo corale come il secondo volume di un primo a noi non pervenuto. A c. 1r iniziale C (Consors...) reca decorazioni policrome e fragolone; a c. 1v iniziale D (Deus...) è decorata con motivi fitomorfi e geometrici; a c. 2r iniziale 0 (0 Deas...) con decorazioni policrome e fragolone; così anche alle cc. 3r, 4r, 5v, 7v, 9r, 10r, 12r, 13r, 14r, 16v, 17v, 18v, 19v, 21r, 21v, 22v, 24r, 25v, 30u, 31r, 33r, 35r, 38r, 39r, 40r, 41r, 43r, 44r, 45v, 48r, 51r, 54r, 55r, 55v, 57r, 58r, 60v, 62v, 64r, 64v, 66v, 67r, 70o, 71r, 74r, 75r, 75v, 76o, 77r, 79r, 80r, 82v, 83r, 85v, 87v, 90r, 97r, 100r, 101r, 105r. La seconda tipologia decorativa riscontrata già alla c. 1v la ritroviamo alla c. 8v. Essa si presenta sempre con toni cromatici più marcati e con decorazioni che si estendono ai margini della carta in senso lineare (a differenza della prima tipologia che racchiude spesso i suoi fragoloni dentro volute fitomorfe poste nel margine immediatamente vicino alla stessa lettera). Così alle cc. 15v, 20r, 27v (con volatile), 37r (con volatile e cornucopia), 41v, 52v (con fogliame variopinto), 59r, 65r, 73r, 78r (con fondo rosso e lumeggiatura in oro), 83v (particolarmente danneggiata), 93v, 104r. Le cc. 110r-119v, di fattura più tarda, presentano ai capilettera decorazioni in rosso e nero che richiamano vagamente le decorazioni più antiche.

Bibliografia: A. Daneu La tanzi, 1984, pp. 232-235.

© Abadir Soc. Coop.a r.l. - S. Martino delle Scale - 

ind_end.jpg (907 byte)      ava.jpg (1049 byte)