Membr.,
sec. XVI, mm. 650 x 450, cc. 121 con numerazione moderna.
Scrittura gotica corale di modulo grosso, con notazione quadrata
su tetragrammi rossi. Capilettera in colore. Iniziali fitomorfe su
campo aureo. Legatura in assi rivestite di cuoio con borchie e
cantonali in rame. Miniatori siciliani e lombardi.
Biblioteca S. Martino, fondo manoscritti.
C. 1r iniziale A (Apparuerunt coelestes...),
ornata con fogliame azzurro e verde che inglobano l’intera
pagina, e la risultante dell’intreccio di foglie e fiori
abbelliti da due cornucopie con frutta, dovuta possibilmente a
miniatore di scuola lombarda. Seguono capilettera di diverse
dimensioni realizzate a due o tre colori con decorazioni a motivi
fitomorfi e geometrici. C. 53r iniziale C (Crucifixus...)
con grandi foglie e frutti, entro il campo della lettera è
dipinto il Cristo che risorge dal sepolcro con veste rossa,
lumeggiata in oro, vessillo e mano benedicente. Sullo sfondo si
nota il paesaggio naturalistico composto da monti e alberi; la
lettera è arricchita da fogliame variopinto, fiori e cornucopia
con frutta. Questa miniatura è stata realizzata da Don Maurizio
da Palermo (M.C. Di Natale, infra). Da c. 71r le tipologie
decorative di mano diversa assumono toni più sfarzosi
estendendosi ai margini della carta. Così per iniziale P
(Pater...), ritoccata in oro in epoca tarda e abbellita da
fogliame stilizzato e motivi geometrici in azzurro e rosso. A c.
75u l’iniziale D (Dam...) realizzata in oro con
decorazione interna ed esterna analoga alla precedente, che si
ripete pure alle cc. 79u, 84v, 87r e segg. La carta 87r
presenta grosse abrasioni nel testo a cui è stato sostituito
In corde Gertrudis, nella cui iniziale, ricavata una lettera
non identificabile è inserita l’immagine di S. Gertrude
realizzata in nero su fondo rosso. C. 91r reca una incisione
incollata in luogo dell’iniziale che raffigura S. Benedetto alla
cui destra si vede Subiaco e a sinistra Montecassino. Al margine
di questa incisione notiamo una decorazione a fogliame azzurro e
rosso che riprende le precedenti. Alle cc. 95v, 97v, 101v, 103v,
108v, 112o, 117r e 118v, si trovano capilettera dorati decorati
con fogliame e volute azzurre e rosse come negli esemplari
precedenti dello stesso corale.
Bibliografia: M.C. Di Natale, 1990, pp.
132-135; M.C. Di Natale, 1990, pp. 288-290; M.C. Di Natale, infra.