Corale I (9)
Antiphonarium A I Dominica de adventu ad...

     Membr., sec. XVI, mm. 640 x 460, cc. 144 irregolarmente numerate: 2-89; 90-144; mancano 111-116. Scrittura gotica corale di modulo grosso con notazione quadrata su tetragrammi rossi. Capolettera decorati. Legatura in assi rivestite di cuoio con borchie e cantonali smerlati nei quali sono realizzati a sbalzo medaglioni con monogramma IHS o un fiore. Miniatori siciliani e lombardi.

Biblioteca S. Martino, fondo manoscritti

Questo antifonario presenta molti capolettera decorati in uno o due colori, alcuni dei quali con fregiature a margine, qualche decorazione č stata in seguito ritoccata. C. 23r capolettera 0 (0 Radix...); c. 32v capolettera L (Levate capita...) con decorazione a margine con motivi fitomorfi azzurri, rossi e verdi su campo dorato, attribuibile ad uno dei due miniatori di scuola lombarda identificati nel corale N2 (cfr. scheda 2). Della stessa mano a c. 38v sono il capolettera T (Tecum principium...) e a c. 41o il capolettera H (Hodie...) con decorazioni a margine. Si notano in questo corale diverse abrasioni al testo e alla notazione alle cc. 63v, 90r, 93r, 99r-100v, 103r, 117r, 117v, 123v, 128r, 135r, alcune delle quali sono state riscritte o adattate a nuove esigenze della liturgia monastica di quel periodo. A c. 42r iniziale H (Hierusalem...) in rosso e azzurro, con decorazioni fitomorfe e gioielli; a c. 42v capolettera L (Lapides...) con decorazioni e gioielli analoghi alla precedente che si ripetono alle cc. seguenti spesso arricchite da decorazioni fitomorfe a margine della carta realizzate in rosso e azzurro. A c. 90v iniziale S (Salve crax...), con decorazioni fitomorfe che dal fusto della lettera si estendono a tutto il margine, realizzata in rosso, azzurro e verde con dorature sparse, attribuibile alla stessa mano di quelle riportate nelle cc. 32v, 38v e 41v.

Inedito.

© Abadir Soc. Coop.a r.l. - S. Martino delle Scale - 

     ava.jpg (1049 byte)