Gaspare Bazzano e aiuti
- San Mauro e re Teodoberto, 1607
- Iscrizioni: in basso a destra: «Lo Zoppo di Gangi 1607»
- Olio su tela, cm. 288 x 195
- Ubicazione: Chiesa, quinta cappella a destra
|
 |
Menzionato per la prima volta da Di Marzo (metà sec. XIX ca.),
il dipinto viene identificato come «San Matteo» da Di Marzo Ferro (Guida...,
1858). Alajmo (Lo Zoppo..., 1939) lo attribuisce al Salerno; Bellafiore (La
civiltà..., 1963) e dello stesso avviso, e ripete lidentificazione con San
Matteo. Maria Rosaria Chiarello (Lo Zoppo..., 1975) vi suppone una collaborazione
tra il Salerno e il Bazzano. Il dipinto si riferisce al viaggio in Francia di San Mauro,
dove, inviato da San Benedetto e su invito del vescovo di Le Mans, sarebbe giunto recando
un codice della Regola e preziose reliquie della Croce. Il quadro raffigura il suo
incontro con Teodoberto, re di Francia, per intercessione del quale e contro
lostruzionismo del nuovo vescono di Le Mans (creato dopo la sua partenza), San Mauro
fondo nellAnjou, a Glanfeuil, il primo monastero dellordine in Francia,
dedicando la chiesa proprio a San Martino (A. Lentini, San Mauro..., 1967). Le
storiette alla base della tela, di buona qualità, raffigurano i numerosi miracoli
compiuti dal Santo durante il viaggio, quando imponeva la sua tipica benedizione, il
«signum Mauri». Il quadro, di fattura brillante, si può ritenere quasi totalmente di
mano del Bazzano. Come negli altri dipinti contrassegnati con il soprannome «Zoppo di
Gangi», però, si ravvisano anche interventi che denunciano la presenza di una mano meno
dotata, più attenta a dipingere diligentemente su una base abbozzata che non ad
esprimersi con libertà; e in tal senso, le figure di re Teodoberto e dei suoi figli ne
danno prova, mentre di tuttaltra qualità sono lo scorcio di paesaggio e il gruppo
di dignitari e di soldati sulla sinistra.
Daniele De Joannon
Bibliografia: G. Di Marzo, postille al A. Mongitore, 1742 ca., ed. a
cura di E. Natoli, 1977, p. 163; G. Di Marzo Ferro, 1958, p. 772; F. Alajmo, 1939, p. 22;
G. Bellafiore, 1963, p. 62; A. Lentini, 1967, pp. 212-213, 217; M.R. Chiarello, 1975, p.
68.
© Abadir Soc. Coop.a r.l. - S. Martino delle
Scale - |

|
|